Nuovo sportello del Tribunale per i Diritti del Malato a Genova

14 Ottobre 2022

Un altro punto di ascolto dei cittadini nell’Area Metropolitana genovese per raccogliere segnalazioni, suggerimenti e buone pratiche del Servizio Sanitario Nazionale TDM Certosa (GE) Casa di Quartiere – via Certosa 13 D – Certosa (GE) Si riceve SOLO su appuntamento telefonico al 392 4710156, da contattare nei giorni LUN – MERC – VEN dalle 9.30 […]

Costituito a Genova il CRAMC (Coordinamento Regionale delle Associazioni sulla Cronicità e malattie rare)

16 Gennaio 2019

In data 10 gennaio 2019, presso la sala Borlandi della Società ligure di Storia Patria del Palazzo Ducale di Genova, su invito del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Liguria, si è costituito il CRAMC, Coordinamento regionale delle associazioni sulla cronicità e le malattie rare, composto da un primo nucleo di associazioni. Le […]

Carta Europea dei diritti del malato

21 Maggio 2017

In occasione dell’undicesima giornata europea dei diritti del malato è stata effettuata la distribuzione della Carta Europea dei diritti del malato presso l’Ospedale di Sestri Levante egli Ospedali San Martino, Galliera e Sestri Ponente di Genova. carta_europea_diritti_malato-1

Liste d’attesa: cosa sapere e come agire.

22 Gennaio 2017

Per quanto riguarda le liste d’attesa, esiste un piano di governo emanato a novembre 2010, che stabilisce i tempi massimi di erogazione per alcune prestazioni. In totale, la norma prevede tempi massimi per 58 prestazioni tra visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici. Approfondisci il piano di governo: http://www.cittadinanzattiva.it/…/2897-nuovo-piano-nazional… Per la diagnostica e la specialistica […]

Aumenta il numero dei bambini che pagano il prezzo pieno per mangiare in mensa: ecco perchè

4 Febbraio 2016

La modifica dei parametri per il calcolo del reddito da dichiarare per avere diritto alle agevolazioni nei servizi mette in crisi famiglie e Caf. Il Comune fa un primo bilancio: sono 2500 in meno a Genova le richieste di agevolazioni per le refezioni. di NADIA CAMPINI da LA REPUBBLICA di GENOVA Aumenta il numero dei […]

Approvato il ddl sulla responsabilità medica: per Cittadinanzattiva è una legge beffa

3 Febbraio 2016

“Una delle pagine più buie per i diritti del malato e una grande beffa per le vittime di errori sanitari, che saranno ancora più penalizzati”, così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, commenta l’approvazione alla Camera della legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario. “Se fino ad oggi il paziente […]

Appello di Cittadinanzattiva e SISMLA ai Parlamentari: non approvare l’art.7 del DDL su responsabilità professionale del personale sanitario

25 Gennaio 2016

Comunicato stampa “Ci appelliamo alle coscienze di tutti i Parlamentari, affinché esprimano voto contrario all’approvazione dell’art. 7 del DDL sulla responsabilità professionale del personale sanitario, che ribalta l’onere della prova dal professionista al cittadino malato, il quale dovrà dimostrare non solo il danno ma anche la dinamica dell’errore e la responsabilità”. Questa la richiesta congiunta […]

Das Adica Pongo

Vi ricordate il Das? Dentro c’era l’amianto.

30 Dicembre 2015

Da “Il Secolo XIX del 29.12.2015” Roma – Fibre di amianto utilizzate in passato in una pasta per modellare, il celebre “Das”, possono aver causato esposizione alle fibre pericolose ad un’ampia varietà di utenti di 40 anni fa, compresi i bambini, insegnanti, artigiani e per coloro che erano addetti alla produzione. Sono i risultati di […]

INCONTRO DIBATTITO RIGUARDANTE LA FARMACOVIGILANZA

17 Novembre 2015

Il 10 dicembre 2015 dalle ore 14,30 alle 16,30 presso il Polo Didattico Universitario della Spezia, a La Spezia in Via del Canaletto 165, si terrà l’Incontro Dibattito: “La Farmacovigilanza un impegno etico per la sicurezza del farmaco – Il ruolo del cittadino”. Scarica il volantino

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi.<br/>Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori Informazioni

Che cosa sono i cookie?

Un cookie è un piccolo file di lettere e numeri che può essere memorizzato sul tuo browser o sul disco fisso del tuo computer quando visiti il nostro sito web. I cookie contengono informazioni sulle tue visite al suddetto sito web.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (prima parte), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti). Esempi notevoli sono la presenza di “embed” video o “social plugin” da servizi di social network. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da terze parti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Chiudi